Modello Attivo della Qualità Sociale
Nel campo sociale, più che altrove, le organizzazioni dovrebbero avvicinarsi ai concetti di responsabilità e rendicontazione sociale come strumenti di valorizzazione delle loro prassi che spesso non hanno possibilità di manifestarsi all’esterno: in quest’ottica, praticare e rendere visibile le metodologie e la qualità del proprio lavoro diventa opportunità di comunicazione, fattore di crescita e di stabilità e richiede sempre più apertura alle istanze della collettività.
In questa prospettiva il CNCA ha intrapreso un percorso di costruzione e di sviluppo di un metodo centrato sulle specificità e le peculiarità proprie dei servizi alla persona, dei processi di aiuto e delle diverse forme di presa in carico e di accoglienza.
Il Modello Attivo di Qualità Sociale (MAQS) rappresenta infatti un modello originale e innovativo di misurazione della Qualità Sociale.
Il MAQS si ispira ad un concetto di qualità intesa come ricerca continua di miglioramento all’interno di un processo nel quale la dimensione economica e quella sociale vengono analizzate per valutare l’impatto sociale sulle persone e sulle comunità.
L’idea di qualità che propone va intesa come un concetto aperto, non ingabbiato in rigidità procedurali, che sa riconoscere l’esigenza di darsi strumenti per affermare la flessibilità come elemento di innovazione e la sperimentazione come strumento di cambiamento. Il MAQS concepisce la qualità come processo di costruzione dell’identità dell’organizzazione che deve accompagnarsi alla dimensione dell’acquisizione dell’appartenenza e di condivisione della mission e della vision da parte dei componenti dell’organizzazione stessa.
Il MAQS rappresenta oggi un sistema integrato per la gestione delle politiche di qualità, che include:
- un documento sull’identità, la mission e la vision;
- un documento sull’organizzazione e sui servizi/prestazioni;
- il Bilancio Sociale che assume come riferimento teorico i “Principi di redazione del Bilancio Sociale” elaborati a cura del GBS – Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale ed il sistema di Corporate Social Responsability predisposto dal Ministero del Lavoro.
- la Carta dei servizi.
Rappresenta inoltre un sistema efficace ed efficiente per il conseguimento della Certificazione di Qualità.
La cooperativa ha ottenuto la Dichiarazione di Conformità secondo il modello MAQS del CNCA (Documento dell’Identità, Documento del Servizio, Documento dell’Accountability, Documento dell’Organizzazione, Dichiarazione n. 01 rilasciata da CNCA e UNITER in data 24 maggio 2012, di cui è stata verificata e confermata la conformità in data 17 maggio 2018.