• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Aracon

Cooperativa Sociale Onlus Udine

  • Home
  • Aracon
    • Chi siamo
    • Mission e vision
    • La nostra storia
    • Amministrazione trasparente
      • Whistleblowing – Canale di segnalazione
    • Certificazioni
      • Certificazione ISO
      • Certificazione MAQS
  • Aree di intervento
    • Minori
      • Servizi socio-educativi e socio-assistenziali
      • Servizi di sostegno scolastico e doposcuola
      • Centri Vacanze Estivi
      • Servizi all’infanzia
      • Contratti privati
    • Giovani
    • Scuole
    • Sostegno alle donne
    • Accoglienza migranti e richiedenti asilo
    • Consulenza, progettazione e formazione
    • Anziani
    • Famiglie
  • Notizie
    • Eventi
    • Servizio civile
    • Comunicati stampa
    • Archivi
  • Lavora con noi
    • Invia Curriculum
    • Ricerca personale
  • Contatti
    • Dove siamo

CNCA: appello al Senato per le Politiche Sociali

3 Dicembre 2012 a cura di Redazione Aracon

Pubblichiamo l’appello del CNCA per le Politiche Sociali chiedendo di darne massima diffusione.

Esiste un’emergenza grave nel nostro Paese: è lo stato delle politiche sociali.

Anni di progressivo abbandono, ripetuti tagli (- 92% in cinque anni a Fondi sociali), riforme annunciate e rinviate, hanno relegato l’Italia agli ultimi posti in Europa in quanto a protezione sociale.

Un Paese con un welfare debole non cresce nemmeno economicamente. Questo è l’allarme che la Rete interassociativa Cresce il welfare, cresce l’Italia ha lanciato, per l’ennesima volta, il il 31 ottobre durante la mobilitazione in Piazza Montecitorio. Abbiamo incontrato, in quella occasione, tutti i capigruppo della Camera dei deputati evidenziando le preoccupazioni e proposte sulle politiche sociali in Italia.

Il timido rifinanzimento del Fondo per le politiche sociali e per la non autosufficienza è del tutto inadeguato alla dimensione e alla complessità di un problema che attraversa l’Italia e colpisce i suoi Cittadini, specie quelli più esposti: gli anziani, le persone con disabilità, i senza-lavoro, i migranti e le famiglie che sempre più numerose varcano la soglia della povertà.

Al Senato chiediamo una svolta che dia fiducia a tanti cittadini, favorisca la coesione e l’equità, rilanci davvero l’economia: aumentare già nella legge di stabilità le disponibilità finanziare dei Fondi sociali, ripensare alle politiche sociali, approvare celermente riforme importanti come la definizione dei livelli essenziali di assistenza e il piano per la non autosufficienza.

Inoltre chiediamo che dal disegno di legge di stabilità vengano eliminate che misure che inesorabilmente danneggerebbero gravemente molti cittadini già in difficoltà.
Il disegno di Legge prevede infatti l’ennesimo taglio lineare della spesa in ambito sanitario innalzando al 10% (oggi è del 5%) la riduzione degli oneri per i contratti di prestazione di servizi. Il che significa che verranno erogati ai Cittadini meno servizi o servizi di qualità inferiore. Questa misura colpisce indistintamente le persone, anche quelle che necessitano strettamente di interventi di riabilitazione come molte persone con disabilità spesso destinate ad aggravarsi in assenza di interventi riabilitativi

Chiediamo il Vostro formale e sostanziale impegno: l’emergenza è reale, gli interventi indifferibili!

Distinti saluti

Organizzazioni promotrici e aderenti:
Altramente; ANPAS – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze; ARCI; Arciragazzi; ASC – Arci Servizio Civile Nazionale; Associazione Antigone; Associazione Nuovo Welfare; Auser; CGIL; Cilap-Eapn Italia; Cittadinanzattiva; CNCA; Conferenza Permanente per la Salute Mentale nel Mondo “Franco Basaglia”; Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali; Coordinamento Nazionale Nuove Droghe; Federconsumatori; FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap; Fondazione Franca e Franco Basaglia; Forum Droghe; Forum Nazionale Salute Mentale; FP-CGIL; Gruppo Abele; Grusol – Gruppo Solidarietà; Handy Cup Onlus; INCA; IRES; Itaca – Associazione Europea degli Operatori Professionali delle Tossicodipendenze; Jesuit Social Network Italia Onlus; La Bottega del Possibile; La Rivista delle Politiche Sociali; Legacoopsociali; Mama Africa Onlus; Opera Don Calabria; Psichiatria Democratica; SOS Sanità; SPI-CGIL; Stop OPG; UIL; Uisp; UNASAM; Università Del Terzo Settore.

« Articolo precedente
Articolo successivo »

Archiviato in:Archivi, Notizie

Chi è Aracon

Aracon, cooperativa sociale onlus é impegnata nell'ambito educativo e dell’accoglienza con minori, giovani, donne, migranti, adulti, famiglie. Opera sul territorio della regione Friuli Venezia Giulia.

Footer

ARACON cooperativa sociale Onlus

Sede legale: Via Sagrado 3, 33100 Udine
Tel. 0432.548804 - Fax 0432.490125
C.F. e P. IVA 01992840304

segreteria@aracon.it - aracon@pec-mail.it

Iscr. Registro Impr. Trib. Di Udine n° 01992840304 Iscr. Albo Regionale Coop. Sociali n° 91-Sez.A

Iscr. Registro Regionale Cooperative n° A132278
Categoria: coop. Sociali Categoria attività esercitata: coop. di produzione e lavoro

Dona il 5×1000 ad Aracon

Il sostegno del 5x1000 permetterà di sostenere i servizi e le attività che ARACON realizza a favore di bambini, donne, uomini e famiglie in condizione di maggiore fragilità e vulnerabilità. Scopri come fare

Pagina Facebook

Tieniti aggiornato seguendo la pagina Facebook di Aracon.

Aracon pagina Facebook

Certificazioni

Certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la progettazione, gestione ed erogazione di: servizi socio educativi territoriali; servizi di sostegno scolastico; servizi, attività ed iniziative di aggregazione e di animazione di comunità a favore di minori e giovani; servizi di supporto e sostegno alle donne (sportello informativo e di sostegno, accoglienza temporanea, pronta reperibilità in emergenza) e servizi di supporto per violenza di genere; servizi di accoglienza per richiedenti e titolari di protezione internazionale.

  • Privacy e cookie policy
  • FAQ – Domande frequenti

© 2025 · Aracon Cooperativa Sociale Onlus · Udine · Gemona del Friuli