• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Aracon

Cooperativa Sociale Onlus Udine

  • Home
  • Aracon
    • Chi siamo
    • Mission e vision
    • La nostra storia
    • Amministrazione trasparente
    • Certificazioni
      • Certificazione ISO
      • Certificazione MAQS
  • Aree di intervento
    • Minori
      • Servizi socio-educativi e socio-assistenziali
      • Servizi di sostegno scolastico e doposcuola
      • Centri Vacanze Estivi
      • Servizi all’infanzia
      • Contratti privati
    • Giovani
    • Scuole
    • Sostegno alle donne
    • Accoglienza migranti e richiedenti asilo
    • Consulenza, progettazione e formazione
    • Anziani
    • Famiglie
  • Notizie
    • Eventi
    • Servizio civile
    • Comunicati stampa
    • Archivi
  • Lavora con noi
    • Invia Curriculum
    • Ricerca personale
  • Contatti
    • Dove siamo

CNCA: “il Ddl sicurezza è una vergogna per il Paese”

20 Maggio 2009 a cura di Redazione Aracon

Il CNCA chiede modifiche almeno sulla parte che riguarda i “bambini invisibili”

Roma, 14 maggio 2009

ROMA – Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) esprime il proprio sdegno per il testo del disegno di legge sulla sicurezza approvato oggi alla Camera dei Deputati e chiede al Governo di modificare le parti più gravi contenute nel provvedimento, a cominciare da quelle che potrebbero rendere “invisibili” i figli delle persone immigrate residenti in Italia senza permesso di soggiorno.

“Se il Ddl sulla sicurezza passerà al Senato senza modifiche sostanziali”, afferma Lucio Babolin, presidente del CNCA, “verrà ricordato come uno dei provvedimenti più vergognosi approvati nel nostro Paese. Il testo viola diverse convenzioni internazionali, se non la lettera certamente lo spirito della nostra Costituzione e senza dubbio elementari principi di un’etica che credevamo condivisa”.

“Rassegnandosi alla propaganda e alle follie di una delle forze politiche che compongono la maggioranza”, continua Babolin, “il Governo è riuscito in un colpo solo a mettersi contro l’Onu, suscitare scalpore nell’opinione pubblica internazionale, ricevere ripetuti giudizi negativi da parte della Cei e della comunità ecclesiale cattolica, spaccare la sua stessa maggioranza piegata solo grazie al voto di fiducia, mobilitare la società civile più interessata al bene pubblico. Ma, soprattutto, ha contribuito ad attizzare un fuoco di paura e di rabbia che l’applicazione delle norme contenute nel Ddl potrebbe portare del tutto fuori controllo. Tutto questo per far avere alla Lega una manciata di voti in più alle prossime elezioni. Complimenti!”.

“Il CNCA invita il Governo a un atto di resipiscenza che farebbe bene a tutto il Paese e anche all’immagine dello stesso Esecutivo”, conclude Babolin. “Modifichi le parti del testo più pericolose e indegne come la previsione del reato di clandestinità che comporta, a cascata, numerose conseguenze nefaste e incivili. Il rischio per i bambini nati da persone straniere non in possesso del permesso di soggiorno di divenire ‘invisibili’ non è materia di propaganda contraria, ma è stato sollevato qualche tempo fa anche dall’Osservatorio nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza – organismo di nomina governativa presieduto dal magistrato Francesco Occhiogrosso, uno dei principali esperti di diritto dei minori in Italia – in una lettera inviata a Carlo Giovanardi, che nell’Esecutivo ha la delega per la Famiglia. Si eviti almeno questo scempio.”

Info:
Mariano Bottaccio – Responsabile Ufficio stampa
Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA)
Cell. 3292928070 – Email: ufficio.stampa@cnca.it – www.cnca.it

« Articolo precedente
Articolo successivo »

Archiviato in:Archivi, Notizie

Chi è Aracon

Aracon, cooperativa sociale onlus é impegnata nell'ambito educativo e dell’accoglienza con minori, giovani, donne, migranti, adulti, famiglie. Opera sul territorio della regione Friuli Venezia Giulia.

Footer

ARACON cooperativa sociale Onlus

Sede legale: Via Sagrado 3, 33100 Udine
Tel. 0432.548804 - Fax 0432.490125
C.F. e P. IVA 01992840304

segreteria@aracon.it - aracon@pec-mail.it

Iscr. Registro Impr. Trib. Di Udine n° 01992840304 Iscr. Albo Regionale Coop. Sociali n° 91-Sez.A

Iscr. Registro Regionale Cooperative n° A132278
Categoria: coop. Sociali Categoria attività esercitata: coop. di produzione e lavoro

Dona il 5×1000 ad Aracon

Il sostegno del 5x1000 permetterà di sostenere i servizi e le attività che ARACON realizza a favore di bambini, donne, uomini e famiglie in condizione di maggiore fragilità e vulnerabilità. Scopri come fare

Pagina Facebook

Tieniti aggiornato seguendo la pagina Facebook di Aracon.

Aracon pagina Facebook

Certificazioni

Certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la progettazione, gestione ed erogazione di: servizi socio educativi territoriali; servizi di sostegno scolastico; servizi, attività ed iniziative di aggregazione e di animazione di comunità a favore di minori e giovani; servizi di supporto e sostegno alle donne (sportello informativo e di sostegno, accoglienza temporanea, pronta reperibilità in emergenza) e servizi di supporto per violenza di genere; servizi di accoglienza per richiedenti e titolari di protezione internazionale.

  • Privacy e cookie policy
  • FAQ – Domande frequenti

© 2023 · Aracon Cooperativa Sociale Onlus · Udine · Gemona del Friuli · Sacile