La Commissione Comunale per le Pari Opportunità tra uomo e donna in collaborazione con il Servizio “Zero Tolerance” del Comune di Udine in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
INVITA A DUE INCONTRI
Giovedì 11 novembre 2010 – ore 18.00
Sala Ajace – Piazza Libertà – Udine
DONNE E UOMINI
Fin da piccoli femmine e maschi preferiscono giocattoli e giochi diversi. Crescendo queste differenze tra i sessi si riflettono sulle scelte scolastiche o lavorative. Ma siamo davvero così diversi? E se lo siamo, perché? E’ la natura o la cultura a determinare queste differenze? Il processo di differenziazione sessuale, che trasforma l’embrione in femmina o maschio, inizia grazie a fattori innati ma è portato a termine dagli ormoni. Non si hanno le idee altrettanto chiare sulle cause che determinano altre differenze, come quelle cognitive, ma le ricerche più recenti mostrano che si sono ridotte notevolmente negli ultimi decenni, soprattutto nei paesi con una maggiore equità tra i sessi. Allora, non solo natura?
Raffaella Rumiati ne parlerà con Carmen Galdi Presidente Commissione Pari Opportunitàe Paolo Ferrari, prof. agg. Università di Udine coordina Marina Ellero, responsabile Servizio “Zero Tolerance”
Martedì 23 novembre 2010 – ore 18.00
Sala Ajace – Piazza Libertà – Udine
FEMMINICIDIO: LA VIOLENZA DI GENERE COME VIOLAZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELLE DONNE.
Il percorso di riconoscimento del femminicidio come crimine contro l’umanità, ora preso in considerazione anche a livello europeo, ha una valenza universale: consente di individuare il filo rosso che segna, a livello globale, la matrice comune di ogni forma diviolenza e discriminazione contro le donne, ovvero la mancata considerazione della dignità delle stesse come persone. Non rispettare i diritti delle donne lede l’umanità tutta: tale affermazione pone le basi per la costruzione di relazioni sociali diverse,incentrate sulla Persona in quanto tale e sul rispetto reciproco a prescindere da ogni forma di diversità, sia essa sessuale, etnica, giuridica o ideologica.
Interviene Barbara Spinelli, giurista e studiosa delle questioni di genere;
introduce Annalisa Comuzzi, Donne in Nero di Udine.