• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Aracon

Cooperativa Sociale Onlus Udine

  • Home
  • Aracon
    • Chi siamo
    • Mission e vision
    • La nostra storia
    • Amministrazione trasparente
    • Certificazioni
      • Certificazione ISO
      • Certificazione MAQS
  • Aree di intervento
    • Minori
      • Servizi socio-educativi e socio-assistenziali
      • Servizi di sostegno scolastico e doposcuola
      • Centri Vacanze Estivi
      • Servizi all’infanzia
      • Contratti privati
    • Giovani
    • Scuole
    • Sostegno alle donne
    • Accoglienza migranti e richiedenti asilo
    • Consulenza, progettazione e formazione
    • Anziani
    • Famiglie
  • Notizie
    • Eventi
    • Servizio civile
    • Comunicati stampa
    • Archivi
  • Lavora con noi
    • Invia Curriculum
    • Ricerca personale
  • Contatti
    • Dove siamo

Piano formativo 2011: Aracon cresce

29 Marzo 2011 a cura di Redazione Aracon

Conoscenza e innovazione, le parole chiave del programma formativo progettato da Aracon per il 2011.

In un periodo storico caratterizzato da consistenti tagli al sociale, in una collettività gravata da una profonda crisi politica ed economica, la cooperativa conferma l’importanza del confronto e dell’accrescimento professionale e personale, uno dei pilastri del suo patto associativo, mettendo a disposizione dei soci e di tutto il personale percorsi di aggiornamento di altro profilo qualitativo.

Sono questi i principi alla base di in un percorso formativo che da un lato aumenti la qualità dei servizi offerti, dall’altro aiuti a ritrovare le motivazioni e le ragioni di una professione che si configura sempre più complessa. La formazione è una risorsa indispensabile per svolgere il proprio lavoro secondo le metodologie della cooperativa, ed una opportunità di continuo accrescimento del capitale culturale che ogni membro porta alla compagine sociale.

Oltre ai periodici incontri di equipe e di supervisione previsti per tutti i gruppi di lavoro, la cooperativa articola un piano ricco di contenuti e trattato da personalità di riferimento.

  • Ruolo dell’educatore nella società complessa, dott. Stefano Laffi, sociologo ed economista, Agenzia Codici Ricerche, Milano.
  • Ruolo dell’educatore all’interno della rete dei servizi, dott.ssa Paola Scarpa, educatrice professionale e dott. Ennio Ripamonti, psicosociologo e formatore. Gli incontri si svolgeranno per ambiti territoriali (Cividale, Tarcento, Gemona) e saranno realizzati in collaborazione con le assistenti sociali e i referenti degli Ambiti distrettuale e/o con gli operatori dell’Azienda Sanitaria.
  • Ricerca azione, lettura dei bisogni del territorio e innovazione, dott. Vincenzo Castelli, consulente di politiche sociali a livello nazionale ed internazionale, esperto di progettazione sociale, ricercatore e formatore, supervisore di interventi sulla devianza urbana in Europa ed in America latina.
  • I nuovi linguaggi di una società in trasformazione, dott.ssa Donata Francescato, psicologa clinica, ordinaria di Psicologia di comunità all’Università “La Sapienza” di Roma.
  • Educare in contesti di prossimità e consumo di sostanze, pedagogista della cooperativa Lotta contro l’emarginazione, Milano.
  • Quali prospettive per il lavoro con i minori e i giovani oggi: confronto con altre esperienze in regione ed in Italia, Max capitanio (coop La quercia, Trieste), Luigi Piccoli (Il noce, Casara), Liviana Marelli (La grande casa, Milano), Claudio Figini (coop Comin, Milano), Caterina Pozzi (La rupe, Bologna). Presidenti e dirigenti di realtà impegnate in servizi similari a quelli della cooperativa.
  • Ripensare e ritrovare le motivazioni del lavoro sociale; strategie e saperi per orientarsi nelle organizzazioni, formazione condivisa con i gruppi del CNCA Fvg a cura del Gruppo Abele.
  • Mettiamoci in gioco: tecniche di animazione ed esperienze pratiche di gioco, Claudia Zucchet, formatrice nel campo dell’animazione, coop Damatrà.
  • La gestione efficace dei gruppi di lavoro; gestione efficace dei conflitti all’interno dei gruppi; conduzione di gruppi di auto-mutuo aiuto, Dott.ssa Elisabetta Lamedica.
  • Il fenomeno del maltrattamento di genere, dott.ssa Laura Pomicino, psicologa. Scambio di esperienze e buone prassi con altri centri anti violenza (Venezia, Verona,Gorizia).
« Articolo precedente
Articolo successivo »

Archiviato in:Archivi, Notizie

Chi è Aracon

Aracon, cooperativa sociale onlus é impegnata nell'ambito educativo e dell’accoglienza con minori, giovani, donne, migranti, adulti, famiglie. Opera sul territorio della regione Friuli Venezia Giulia.

Footer

ARACON cooperativa sociale Onlus

Sede legale: Via Sagrado 3, 33100 Udine
Tel. 0432.548804 - Fax 0432.490125
C.F. e P. IVA 01992840304

segreteria@aracon.it - aracon@pec-mail.it

Iscr. Registro Impr. Trib. Di Udine n° 01992840304 Iscr. Albo Regionale Coop. Sociali n° 91-Sez.A

Iscr. Registro Regionale Cooperative n° A132278
Categoria: coop. Sociali Categoria attività esercitata: coop. di produzione e lavoro

Dona il 5×1000 ad Aracon

Il sostegno del 5x1000 permetterà di sostenere i servizi e le attività che ARACON realizza a favore di bambini, donne, uomini e famiglie in condizione di maggiore fragilità e vulnerabilità. Scopri come fare

Pagina Facebook

Tieniti aggiornato seguendo la pagina Facebook di Aracon.

Aracon pagina Facebook

Certificazioni

Certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la progettazione, gestione ed erogazione di: servizi socio educativi territoriali; servizi di sostegno scolastico; servizi, attività ed iniziative di aggregazione e di animazione di comunità a favore di minori e giovani; servizi di supporto e sostegno alle donne (sportello informativo e di sostegno, accoglienza temporanea, pronta reperibilità in emergenza) e servizi di supporto per violenza di genere; servizi di accoglienza per richiedenti e titolari di protezione internazionale.

  • Privacy e cookie policy
  • FAQ – Domande frequenti

© 2021 · Aracon Cooperativa Sociale Onlus · Udine · Gemona del Friuli · Sacile