• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Aracon

Cooperativa Sociale Onlus Udine

  • Home
  • Aracon
    • Chi siamo
    • Mission e vision
    • La nostra storia
    • Amministrazione trasparente
      • Whistleblowing – Canale di segnalazione
    • Certificazioni
      • Certificazione ISO
      • Certificazione MAQS
  • Aree di intervento
    • Minori
      • Servizi socio-educativi e socio-assistenziali
      • Servizi di sostegno scolastico e doposcuola
      • Centri Vacanze Estivi
      • Servizi all’infanzia
      • Contratti privati
    • Giovani
    • Scuole
    • Sostegno alle donne
    • Accoglienza migranti e richiedenti asilo
    • Consulenza, progettazione e formazione
    • Anziani
    • Famiglie
  • Notizie
    • Eventi
    • Servizio civile
    • Comunicati stampa
    • Archivi
  • Lavora con noi
    • Invia Curriculum
    • Ricerca personale
  • Contatti
    • Dove siamo

Ritorna L’OaSi di Friuli Doc

14 Settembre 2012 a cura di Redazione Aracon

Ritorna l’Oasi dei giovani di Friuli Doc

Udine – Per il quarto anno consecutivo il Comune di Udine offrirà ai giovani creativi della città un’occasione per potersi esibire ed essere protagonisti di una festa sempre molto attesa e popolare.

Da venerdì 14 a domenica 16 settembre, nell’atrio di Palazzo Antonini e nell’area esterna all’edificio, le Officine Giovani del Comune di Udine, in collaborazione con l’ufficio Turismo e l’Università degli Studi di Udine, allestiranno tre giornate di laboratori creativi, spettacoli, mostre e concerti gestiti dall’Agenzia Giovani del Comune di Udine e dalla Cooperativa Aracon.

L’Oasi si caratterizza come uno spazio alternativo rispetto alle proposte della rinomata manifestazione enogastronomica, in cui viene data visibilità ad alcune delle più significative realtà culturali e artistiche del territorio.

Continua a leggere per consultare il programma.

Lo spazio verrà organizzato in aree distinte a seconda delle attività in programma. Nell’atrio dell’Università saranno allestite delle mostre di giovani artisti locali, che spazieranno dalla grafica al fumetto: esporranno Giulia Marsich (ospite dal progetto Artefatto del Comune di Trieste), Rosanna Murello, Lise&Talami, Pietro Nicolaucich; verrà inoltre proiettato un video dell’associazione Giovani Territori.

All’esterno, lungo via Petracco, nel corso dei pomeriggi e delle tre serate il pubblico potrà partecipare gratuitamente a interessanti workshop creativi e assistere a coinvolgenti concerti dal vivo.

Il pomeriggio di venerdì 14 verrà proposto un laboratorio di fumetto a cura di Simone Paoloni, un laboratorio di ritrattistica a cura del Centro di Formazione Professionale .Lab e, successivamente, un incontro con mostra-mercato sui segreti dell’autoproduzione a cura degli artisti Rosanna Murello, Lorenzo Manià, le autrici della Piperita e Sara Pavan di Ernest Virgola. La sera, a partire dalle 20.30, saliranno sul palco i Mig-29-Over-Disneyland, La Bande Eletriche e Simone Piva & I Viola Velluto.

Sabato 15 sarà la volta di un laboratorio di fotografia creativa a cura del gruppo Flickr di Udine e uno di serigrafia fai-da-te a cura del Circolo Cas*Aupa. La sera, dalle 21.00 si esibiranno gli Hoosh e i Mountain Shack.

Sia venerdì che sabato sera, nell’area dell’Oasi, saranno presenti gli operatori del progetto “Le chiavi della notte”, che offriranno informazioni, approfondimenti, curiosità e piccoli test sul mondo dei consumi e metteranno gratuitamente a disposizione la prova dell’alcoltest.

Gli appuntamenti pomeridiani di domenica 16 saranno invece con i giocolieri del gruppo Retroscena, con gli studenti dell’Istituto alberghiero Stringher che offriranno al pubblico un aperitivo analcolico, seguendo il motto “Bere bene a 0 gradi” e un incontro con l’Associazione Giovani Territori di Udine che presenterà il progetto “Creatività e ricerca sociale a Borgo Stazione: un’esperienza di cittadinanza attiva giovanile”. La sera, a partire dalle 20.00, suoneranno i The Moon e i Radio Zastava, che chiuderanno a ritmo di musica l’edizione 2012 dell’Oasi dei giovani.

Programma

VENERDI’ 14 SETTEMBRE

16.00 – 18.00: “Tutti i colori del fumetto” Laboratorio di colorazione a cura di Simone Paoloni

17.00 – 20.00: “Ritratti en plein air” Laboratorio di ritrattistica a cura di .Lab

18.00 – 19.30: “Illustrazione e minibooks: i segreti dell’autoproduzione” Incontro e mostra mercato con Rosanna Murello, Lorenzo Manià, le autrici della Piperita e Sara Pavan di Ernest Virgola.

20.30-21.30: Mig-29-Over-Disneyland (alternative rock)

21.30-22.30: La Bande Eletriche (folk rock blues)

22.30-23.45: Simone Piva & I Viola Velluto (rock italiano)

SABATO 15 SETTEMBRE

16.00 – 19.00: “Introduzione alla serigrafia fai-da-te” Workshop di serigrafia a cura di Eleonora Spizzamiglio – Circolo Cas*Aupa

16.00 – 19.00: “Laboratorio di fotografia creativa: video time-lapse, foto in 3D, fotoritocco, Polaroid e mostra di foto in bianco e nero” a cura del gruppo Flickr di Udine – flickr.com/groups/udine

21.00-22.00: Hoosh (electro-alternative rock)

22.00-23.30: Mountain Shack (rock blues)

DOMENICA 16 SETTEMBRE
16.00 – 18.00: “La corte dei miracoli” – spettacolo di giocoleria e teatro di strada a cura del gruppo Retroscena

18.00 – 20.00: “Stringherdrink: – alcol + gusto” bere bene a 0 gradi, assaggi gratuiti di cocktail analcolici, a cura dell’Istituto alberghiero B. Stringher di Udine

18.30 – 19.30: “Creatività e ricerca sociale a Borgo Stazione: un’esperienza di cittadinanza attiva giovanile” a cura dell’Associazione Giovani Territori di Udine

20.00-21.00: The Moon (brit rock)

21.00-22.30: Radio Zastava (folk balcanico)

Nell’atrio di palazzo Antonini mostre di grafica, illustrazione, fumetto con

Giulia Marsich, ospite dal progetto Artefatto del Comune di Trieste

“Il fu di sarà”, illustrazione

Rosanna Murello

“I miei Minibooks”, illustrazione e grafica

digitit@yahoo.it

Lise & Talami

“Morte ai cavalli di Bladder town”, fumetto

Pietro Nicolaucich

“Maturare verso l’infanzia”, illustrazione

pietro.nicolaucich@gmail.com

Associazione Giovani Territori

“Creatività e ricerca sociale a Borgo Stazione”, video

Presso l’Oasi dei giovani nelle serate di venerdì 14 e sabato 15 dalle 21.00 alle 24.00 ti aspettano gli operatori del progetto “Le chiavi della notte” con informazioni, approfondimenti, curiosità e piccoli test sul mondo dei consumi.

Sarà anche gratuitamente disponibile la prova dell’alcoltest.

« Articolo precedente
Articolo successivo »

Archiviato in:Archivi, Notizie

Chi è Aracon

Aracon, cooperativa sociale onlus é impegnata nell'ambito educativo e dell’accoglienza con minori, giovani, donne, migranti, adulti, famiglie. Opera sul territorio della regione Friuli Venezia Giulia.

Footer

ARACON cooperativa sociale Onlus

Sede legale: Via Sagrado 3, 33100 Udine
Tel. 0432.548804 - Fax 0432.490125
C.F. e P. IVA 01992840304

segreteria@aracon.it - aracon@pec-mail.it

Iscr. Registro Impr. Trib. Di Udine n° 01992840304 Iscr. Albo Regionale Coop. Sociali n° 91-Sez.A

Iscr. Registro Regionale Cooperative n° A132278
Categoria: coop. Sociali Categoria attività esercitata: coop. di produzione e lavoro

Dona il 5×1000 ad Aracon

Il sostegno del 5x1000 permetterà di sostenere i servizi e le attività che ARACON realizza a favore di bambini, donne, uomini e famiglie in condizione di maggiore fragilità e vulnerabilità. Scopri come fare

Pagina Facebook

Tieniti aggiornato seguendo la pagina Facebook di Aracon.

Aracon pagina Facebook

Certificazioni

Certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la progettazione, gestione ed erogazione di: servizi socio educativi territoriali; servizi di sostegno scolastico; servizi, attività ed iniziative di aggregazione e di animazione di comunità a favore di minori e giovani; servizi di supporto e sostegno alle donne (sportello informativo e di sostegno, accoglienza temporanea, pronta reperibilità in emergenza) e servizi di supporto per violenza di genere; servizi di accoglienza per richiedenti e titolari di protezione internazionale.

  • Privacy e cookie policy
  • FAQ – Domande frequenti

© 2025 · Aracon Cooperativa Sociale Onlus · Udine · Gemona del Friuli