Pubblichiamo i documenti su Tratta e Asilo, frutto del lavoro del Seminario del 28/29 marzo 2012 svoltosi alla Certosa (Gruppo Abele), e delle revisioni/integrazioni successive alla luce, tra l’altro, delle modifiche legislative in tema di grave sfruttamento (recepimento della Direttiva UE).

Il seminario ha inteso rispondere all’esigenza di ragionare sul continuo aumento di segnalazioni di persone vittime di tratta, tra i richiedenti asilo. Infatti molti operatori che lavorano sulla tratta hanno una conoscenza parziale della normativa e dei servizi attivati inerente i richiedenti asilo e viceversa. In considerazione di ciò, si è pensato che fosse utile organizzare un corso di formazione su tali tematiche per coloro che operano sul campo nei due diversi ambiti (asilo e tratta) e nei diversi luoghi (comunità e sportelli di accoglienza) al fine di individuare modalità operative più consone a favorire l’emersione delle vittime della tratta e a garantirne l’accompagnamento in percorsi di integrazione e legalità.
- Tratta e asilo – Premessa
- Tratta e asilo – Ambiti di connessione
- Tratta e asilo – Richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale
- Tratta e asilo – Vittime di tratta e grave sfruttamento
- Intervento di Cristina Caizzi del Progetto Ferite Invisibili di Caritas di Roma