La Federazione Regionale del CNCA sta promuovendo sul territorio un progetto, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dal titolo Universi paralleli ruoli diffusi del maschile e del femminile che ha come obiettivo la promozione della parità di genere attraverso degli incontri di informazione e sensibilizzazione della popolazione.

Assieme ad altri tre gruppi della Regione, Aracon si occupa della raccolta dei dati relativi al fenomeno della violenza di genere e, in particolare, all’organizzazione di tre incontri aperti alla cittadinanza. Nel corso dei vari appuntamenti verrà affrontata la tematica di genere sia all’interno delle relazioni di coppia, sia in termini di educazione dei figli per un’elaborazione degli stereotipi più diffusi tra le persone, dei modelli educativi che vengono trasmessi alle giovani generazioni, e delle modalità relazionali presenti tra donne e uomini, compresa la manifestazione di violenza.
Il primo appuntamento si terrà il 13 dicembre 2012 alle ore 20.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Rive D’Arcano.
Le relazioni tra i generi e ancor più i rapporti di coppia affondano le proprie radici nel patrimonio culturale della famiglia e nell’ambiente di provenienza: ciò è all’origine delle rappresentazioni di sé e dell’altro tra i generi.Gli orientamenti culturali contemporanei indicano che, anche in Italia, siamo in presenza di una tendenza alla definizione dei ruoli, con un’enfasi sugli aspetti più tradizionali e deteriori della femminilità e della mascolinità. Quello che ci si aspetta rispetto ai ruoli che dovrebbero essere assunti dagli uomini e dalle donne può ingabbiare in uno stile di vita e in situazioni che limitano l’azione e il pensiero delle persone, adeguandosi a ruoli socialmente accettati e compromettendo la libertà di fare delle scelte libere rispetto alla propria vita sociale e professionale.