• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Aracon

Cooperativa Sociale Onlus Udine

  • Home
  • Aracon
    • Chi siamo
    • Mission e vision
    • La nostra storia
    • Amministrazione trasparente
      • Whistleblowing – Canale di segnalazione
    • Certificazioni
      • Certificazione ISO
      • Certificazione MAQS
  • Aree di intervento
    • Minori
      • Servizi socio-educativi e socio-assistenziali
      • Servizi di sostegno scolastico e doposcuola
      • Centri Vacanze Estivi
      • Servizi all’infanzia
      • Contratti privati
    • Giovani
    • Scuole
    • Sostegno alle donne
    • Accoglienza migranti e richiedenti asilo
    • Consulenza, progettazione e formazione
    • Anziani
    • Famiglie
  • Notizie
    • Eventi
    • Servizio civile
    • Comunicati stampa
    • Archivi
  • Lavora con noi
    • Invia Curriculum
    • Ricerca personale
  • Contatti
    • Dove siamo

I capigruppo del Consiglio Regionale ricevono una delegazione delle associazioni

16 Dicembre 2009 a cura di Redazione Aracon

Si conclude positivamente la manifestazione programmata dalle centrali Cooperative Agci-Solidarietà, Federsolidarietà-Confcooperative e Legacoopsociali per martedì 15 dicembre a Trieste: i capigruppo del Consiglio Regionale, insieme ad alcuni altri consiglieri, hanno ricevuto una delegazione delle cooperative sociali che ha riproposto le più urgenti necessità del settore. Al termine del confronto è emersa la disponibilità a dare delle risposte sia sul piano economico sia su quello dei provvedimenti attesi.

Leggi il resoconto sulla giornata redatto da Fabio Della Pietra – Ufficio Stampa della Cooperativa sociale Itaca di Pordenone.

Partecipa al dibattito con un commento su un momento così delicato per un settore fondante dell’intera collettività.

Grazie.

Le Coop sociali in difesa del Welfare regionale
Nonostante il clima polare, diverse centinaia di cooperatori sociali hanno “assediato” oggi il Consiglio regionale: una delegazione delle Associazioni del settore ricevuta dai capigruppo consiliari
Trieste: in una giornata segnata dalla bora siberiana – con raffiche anche superiori ai 100 km/h – centinaia di cooperatrici e cooperatori sociali del Friuli Venezia Giulia si sono ritrovati in Piazza Oberdan a Trieste, per manifestare la loro preoccupazione per i tagli al settore contenuti nel bilancio 2010 in discussione questa settimana al Consiglio Regionale. Tagli che mettono in discussione non solo la sopravvivenza del settore, ma soprattutto la qualità e quantità dei servizi resi alle fasce più delicate della società regionale (anziani, minori, portatori di handicap, persone in cura per problemi psichici, tossicodipendenti ed alcooldipendenti, carcerati), cui la cooperazione sociale offre ormai gran parte delle prestazioni dei servizi pubblici, oltre che la maggioranza delle offerte di inserimento lavorativo protetto.

A partire dalle 8, oltre a portare la loro protesta e proposta agli amministratori regionali, i cooperatori sociali hanno offerto – ai consiglieri regionali così come ai cittadini di passaggio – materiali informativi, ma anche alcuni dei prodotti di cooperative sociali triestine: le bevande calde della Cooperativa “Il Posto delle Fragole” (che gestisce un bar/ristorante ed un albergo) e le brioches del forno della neocostituita Cooperativa “Polis”, oltre ai mazzi di rose coltivate dalla Cooperativa Agricola “Monte San Pantaleone”. Intanto, davanti alla sede del Consiglio Regionale stazionavano alcuni automezzi: dagli autoponteggi delle cooperative sociali di inserimento lavorativo ai pullman per i trasporti di portatori di handicap, come quello messo a disposizione dei soci delle coop udinesi dalla Cooperativa “Cometa” di Codroipo. A completare la coreografia, lo striscione di Agci-Solidarietà, Federsolidarietà-Confcooperative e Legacoopsociali: “LE COOPERATIVE SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL’ ECONOMIA CIVILE DELLA REGIONE”, realizzato dalla Cooperativa Sociale “Hattiva” di Tavagnacco. Va rilevato che tutta l’iniziativa è stata ovviamente autofinanziata, dalle citate e dalle altre numerose cooperative sociali regionali, e che i soci sono giunti a Trieste generalmente a proprie spese, sottraendo ore e retribuzione alla loro giornata di lavoro.

Prima dell’inizio della seduta del Consiglio Regionale, con grande sensibilità i capigruppo consiliari, insieme ad alcuni altri consiglieri, hanno ricevuto una delegazione delle associazioni delle cooperative sociali. La delegazione cooperativa ha riproposto le più urgenti necessità: da una parte recuperare i tagli economici portati dalla proposta di bilancio, dall’altra attuare con urgenza tutti i provvedimenti destinati ad attuare la valida legislazione degli anni scorsi, per molti aspetti inattuata (con la conseguenza che i servizi vengono troppo spesso affidati dalle pubbliche amministrazioni alle cooperative sociali con procedure sottocosto, che danneggiano i redditi dei lavoratori e la qualità dei servizi).
Al termine del lungo e vivace confronto, è emersa la disponibilità, sia dei capigruppo di maggioranza che di minoranza, di verificare le possibilità di dare risposte al settore sia sul piano economico, sia su quello di uno stimolo alla Giunta Regionale per l’attuazione degli attesi provvedimenti. Primo fra i quali, la collocazione delle competenze relative alla cooperazione sociale in un assessorato diverso da quello alle Attività Produttive, che risulta incongruo per la gestione di problematiche direttamente legate alle vicende del settore socio-sanitario-educativo.
Se, come auspicato dai cooperatori, il Consiglio Regionale saprà deliberare già questo settimana al proposito, si aprirà la strada per un avvicinamento maggiore fra l’esperienza pilota della nostra Regione e le normative europee per la valorizzazione dell’economia civile e sociale (definizione con cui l’Unione Europea indica il “terzo settore”).


Per Agci-Solidarietà, Federsolidarietà-Confcooperative e Legacoopsociali
Fabio Della Pietra

« Articolo precedente
Articolo successivo »

Archiviato in:Archivi, Notizie

Chi è Aracon

Aracon, cooperativa sociale onlus é impegnata nell'ambito educativo e dell’accoglienza con minori, giovani, donne, migranti, adulti, famiglie. Opera sul territorio della regione Friuli Venezia Giulia.

Footer

ARACON cooperativa sociale Onlus

Sede legale: Via Sagrado 3, 33100 Udine
Tel. 0432.548804 - Fax 0432.490125
C.F. e P. IVA 01992840304

segreteria@aracon.it - aracon@pec-mail.it

Iscr. Registro Impr. Trib. Di Udine n° 01992840304 Iscr. Albo Regionale Coop. Sociali n° 91-Sez.A

Iscr. Registro Regionale Cooperative n° A132278
Categoria: coop. Sociali Categoria attività esercitata: coop. di produzione e lavoro

Dona il 5×1000 ad Aracon

Il sostegno del 5x1000 permetterà di sostenere i servizi e le attività che ARACON realizza a favore di bambini, donne, uomini e famiglie in condizione di maggiore fragilità e vulnerabilità. Scopri come fare

Pagina Facebook

Tieniti aggiornato seguendo la pagina Facebook di Aracon.

Aracon pagina Facebook

Certificazioni

Certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la progettazione, gestione ed erogazione di: servizi socio educativi territoriali; servizi di sostegno scolastico; servizi, attività ed iniziative di aggregazione e di animazione di comunità a favore di minori e giovani; servizi di supporto e sostegno alle donne (sportello informativo e di sostegno, accoglienza temporanea, pronta reperibilità in emergenza) e servizi di supporto per violenza di genere; servizi di accoglienza per richiedenti e titolari di protezione internazionale.

  • Privacy e cookie policy
  • FAQ – Domande frequenti

© 2025 · Aracon Cooperativa Sociale Onlus · Udine · Gemona del Friuli