• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Aracon

Cooperativa Sociale Onlus Udine

  • Home
  • Aracon
    • Chi siamo
    • Mission e vision
    • La nostra storia
    • Amministrazione trasparente
      • Whistleblowing – Canale di segnalazione
    • Certificazioni
      • Certificazione ISO
      • Certificazione MAQS
  • Aree di intervento
    • Minori
      • Servizi socio-educativi e socio-assistenziali
      • Servizi di sostegno scolastico e doposcuola
      • Centri Vacanze Estivi
      • Servizi all’infanzia
      • Contratti privati
    • Giovani
    • Scuole
    • Sostegno alle donne
    • Accoglienza migranti e richiedenti asilo
    • Consulenza, progettazione e formazione
    • Anziani
    • Famiglie
  • Notizie
    • Eventi
    • Servizio civile
    • Comunicati stampa
    • Archivi
  • Lavora con noi
    • Invia Curriculum
    • Ricerca personale
  • Contatti
    • Dove siamo

Manifestazione del 15 dicembre a Trieste

11 Dicembre 2009 a cura di Redazione Aracon

COSA SONO LE COOPERATIVE SOCIALI

Le Cooperative sociali sono delle imprese cooperative che perseguono l’interesse della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini. Raggiungono questi scopi attraverso la gestione di servizi sociali ed educativi o inserendo nel mondo del lavoro soggetti svantaggiati. In questi anni le Cooperative sociali sono cresciute per quantità e qualità ed oggi danno lavoro nella nostra regione a circa 9 mila persone, gestendo una buona parte dei servizi sociali regionali e inserendo nel lavoro migliaia di disabili, ex utenti psichiatrici, ecc.

COSA RISCHIANO LE COOPERATIVE SOCIALI E I PROPRI SOCI-LAVORATORI

  1. PESANTI TAGLI DALLA FINANZIARIA REGIONALE

Le politiche delle Amministrazioni regionali che in questi anni si sono succedute, sia di centro-sinistra che di centro-destra, hanno favorito la crescita di questo importante settore, ritenendo che il loro consolidamento e sviluppo fosse utile a tutti i cittadini della nostra Regione.

In questi ultimi tempi dobbiamo però registrare da una parte una crescente difficoltà di confronto con l’Amministrazione regionale dovuta anche al fatto che dobbiamo rapportarci con 6 diversi Assessori, dall’altra poiché – inseriti nel Bilancio delle attività produttive – constatiamo come la finanziaria regionale in discussione in questi giorni preveda un taglio alle Cooperative Sociali del 43% dei già contenuti finanziamenti che sono stati concessi negli anni precedenti. Ci troviamo quindi nella situazione paradossale che, mentre la Giunta Tondo ha lodevolmente mantenuto intatto il finanziamento per il Sociale, la Cooperazione Sociale che è un pezzo determinante di questo settore viene pesantemente colpita.

  1. APPALTI CHE NON PREMIANO LA QUALITA’

Allo stesso tempo assistiamo sempre più frequentemente ad amministrazione pubbliche (le Cooperative Sociali in stragrande maggioranza acquisiscono le proprie attività attraverso gare d’appalto con Comuni, Aziende sanitarie, ecc.), che riducono sempre di più le basi d’asta, spesso non permettendo nemmeno a coprire il semplice costo del lavoro, in alcuni casi tentando di assegnare i servizi al massimo ribasso, o aggirando la normativa regionale che premia la qualità.

  1. LEGITTIME RICHIESTE SALARIALI MA NON SOSTENUTE DA UN ADEGUAMENTO DEI PREZZI

Le paghe dei nostri soci-lavoratori sono più basse dei dipendenti pubblici, e giustamente, ad ogni scadenza del contratto di lavoro ci vengono richiesti consistenti aumenti economici: siamo d’accordo ma in una situazione in cui non siamo in grado di richiedere la revisione dei prezzi, unitamente ai due punti descritti precedentemente … RISCHIAMO LA CRISI GENERALIZZATA DEL SETTORE

In questo caso molte delle cooperative sarebbero costrette a dichiarare una crisi aziendale con riduzioni della retribuzione e possibili licenziamenti.

COSA RISCHIANO LE FAMIGLIE

Alle famiglie che hanno un genitore in Casa di Riposo, un bambino in asilo nido, un parente domicilio assistito dai servizi sociali, un diversamente abile assistito in un Centro, tutte le famiglie che in questi anni hanno visto qualche loro caro inserito al lavoro dopo avere trovato tutte le porte chiuse, sappiate che il più delle volte questo è stato fatto dalla Cooperazione Sociale. Una Cooperazione sociale debole, costretta alla crisi, comporterebbe una minore qualità nei servizi e nelle opportunità di lavoro MENO RISORSE E REGOLE PER LA COOPERAZIONE SOCIALE SIGNIFICA MENO RISORSE PER TUTTA LA COMUNITA’.

LA NOSTRA COOPERATIVA

Aracon da sempre ha creduto che la cooperativa, oltre che un’esperienza di lavoro, rappresenti anche uno spazio di partecipazione e di cittadinanza attiva.

Abbiamo sempre coniugato la crescita e la qualità dei servizi e del rapporto con i soci e le socie con l’impegno sociale sul nostro territorio, a fianco dei cittadini e delle cittadine che ancora credono nella giustizia e nei diritti per tutti.

Crediamo che una crisi di queste dimensioni ci coinvolga direttamente come cittadini e come lavoratori.

Invitiamo quindi tutti i soci e le socie a partecipare alla manifestazione di martedì 15 dicembre a Piazza Oberdan a Trieste davanti alla sede del Consiglio Regionale a partire dalle ore 9:00 e almeno per tutta la mattinata organizzata da Legacoop sociali, CCI – Federsolidarietà e AGCI Solidarietà.

Aracon Cooperativa Sociale Onlus

Scarica il Documento:

« Articolo precedente
Articolo successivo »

Archiviato in:Archivi, Notizie

Chi è Aracon

Aracon, cooperativa sociale onlus é impegnata nell'ambito educativo e dell’accoglienza con minori, giovani, donne, migranti, adulti, famiglie. Opera sul territorio della regione Friuli Venezia Giulia.

Footer

ARACON cooperativa sociale Onlus

Sede legale: Via Sagrado 3, 33100 Udine
Tel. 0432.548804 - Fax 0432.490125
C.F. e P. IVA 01992840304

segreteria@aracon.it - aracon@pec-mail.it

Iscr. Registro Impr. Trib. Di Udine n° 01992840304 Iscr. Albo Regionale Coop. Sociali n° 91-Sez.A

Iscr. Registro Regionale Cooperative n° A132278
Categoria: coop. Sociali Categoria attività esercitata: coop. di produzione e lavoro

Dona il 5×1000 ad Aracon

Il sostegno del 5x1000 permetterà di sostenere i servizi e le attività che ARACON realizza a favore di bambini, donne, uomini e famiglie in condizione di maggiore fragilità e vulnerabilità. Scopri come fare

Pagina Facebook

Tieniti aggiornato seguendo la pagina Facebook di Aracon.

Aracon pagina Facebook

Certificazioni

Certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la progettazione, gestione ed erogazione di: servizi socio educativi territoriali; servizi di sostegno scolastico; servizi, attività ed iniziative di aggregazione e di animazione di comunità a favore di minori e giovani; servizi di supporto e sostegno alle donne (sportello informativo e di sostegno, accoglienza temporanea, pronta reperibilità in emergenza) e servizi di supporto per violenza di genere; servizi di accoglienza per richiedenti e titolari di protezione internazionale.

  • Privacy e cookie policy
  • FAQ – Domande frequenti

© 2025 · Aracon Cooperativa Sociale Onlus · Udine · Gemona del Friuli