Domenica 5 giugno 2011 nel quartiere Riccardo Di Giusto si è svolta la seconda edizione dell’evento aggregativo Due passi per conoscersi. L’attività è stata proposta ed organizzata dal centro di aggregazione gestito dalla cooperativa all’interno del progetto Replei del Comune di Udine, il Punto Incontro Giovani, in collaborazione con la Terza Circoscrizione ed ha visto la partecipazione di diverse realtà associative del territorio e non impegnate in un ricco programma rivolto a giovani, adulti, anziani e famiglie della zona.

Attraverso una passeggiata nei luoghi maggiormente significativi, un pranzo comunitario e vari momenti formativi, ludici e laboratori ali, l’iniziativa ha avuto come scopo principale di promuovere le diverse realtà che si occupano del quartiere o che semplicemente svolgono le proprie attività sul territorio.
Particolarmente significativa è stata la partecipazione dell’associazione Lega Ambiente che per mezzo del presidente e di alcuni suoi collaboratori ha avvalorato la camminata (di circa tre chilometri) con delucidazioni storiche e naturalistiche che hanno molto interessato i partecipanti. Inoltre, nell’ottica di favorire una cultura dell’informazione su alcune questioni ambientali, un esperto dell’associazione ha coinvolto i ragazzi e gli adulti fornendo una serie di notizie sul tema dell’acqua e dell’energia.
Nel pomeriggio anche i più piccoli sono stati coinvolti nell’animazione a giochi con il Ludobus e con dei laboratori sul riciclaggio dei rifiuti domestici.
La giornata si è conclusa con una fetta di anguria per tutti e con la presentazione delle attività svolte nel quartiere dalle associazioni coinvolte tra cui: L’ACAT, l’ANDI, la FKMI nonché la futura associazione Aurora Fun Togheter, ovvero un gruppo di giovani mamme, zie, nonne e ragazze del quartiere che riunendosi al Punto Incontro Giovani e alla Parrocchia Buon Pastore per ballare e preparare coreografie ora desiderano aprirsi maggiormente al territorio per favorire momenti di aggregazione intergenerazionali attorno a diverse passioni.
Gli operatori hanno infine rilevato positivamente la partecipazione all’evento di molti ragazzi che abitualmente frequentano il centro di aggregazione. Alcuni di loro si sono impegnati in piccoli servizi utili allo svolgimento della giornata mentre altri hanno supportato i più piccoli durante le attività.
Gli operatori dell’Aracon ringraziano tutti i presenti ed anche la parrocchia del Buon Pastore per il supporto logistico.