Da sempre impegnate e impegnati a sostegno delle donne in situazione di violenza abbiamo scelto di mantenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica su questo tema, ancora troppo spesso presente nelle cronache dei giornali e ancora troppo spesso trattato con superficialità e colpevolizzazione nei confronti dei comportamenti delle donne, per spingere ad agire un cambiamento culturale di atteggiamenti e di comportamenti.
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite partendo dall’assunto che la violenza contro le donne sia una violazione dei diritti umani.
Il significato della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne e le sue origini rappresenta un monito contro ogni forma di violenza sul genere femminile e un passo in avanti verso l’eliminazione di ogni forma di sopruso e di violenza.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità rivela che nel mondo il 35% delle donne ha subito violenza. La crisi sanitaria che stiamo vivendo ha accentuato il problema: i dati Istat mostrano una forte crescita del numero di telefonate al numero nazionale 1522 nel primo periodo di lockdown in Italia. Il numero delle chiamate sia telefoniche sia via chat nel periodo compreso tra marzo e giugno 2020 è più che raddoppiato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Si tratta di un fenomeno che purtroppo è una realtà quotidiana anche nei nostri territori.
In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne il 25 novembre 2020 come cooperativa abbiamo in programma diversi eventi:
- lunedì 23 novembre alle ore 18 in collaborazione con il comune di Tavagnacco, diretta streaming della tavola rotonda “LE PAROLE PER DIRLO. Come parlare di violenza con le nuove generazioni” nell’ambito delle attività del Centro di Ascolto e Consulenza delle Donne del Comune di Tavagnacco, gestito dalla cooperativa.
- mercoledì 25 novembre rivolto agli studenti della Facoltà di Educazione Professionale dell’Università di Udine un webinar sul lavoro dei Centri Antiviolenza: accoglienza e assistenza nei percorsi per le donne vittime di violenza, condotto da socie e operatrici di Aracon impegnate nello sportello di ascolto e accoglienza delle donne del Servizio “Zero Tolerance – contro la violenza sulle donne” del Comune di Udine che gestiamo dal 2006.
- mercoledì 25 novembre alle ore 19.30 puntata de “Gli Speciali del TG” curata da Luciana Idelfonso trasmessa dell’emittente Udinese TV (#UdineseTV #canale110digitaleterrestre) con testimonianza di donne fuoriuscite da percorsi di violenza domestica e delle operatrici impegnate nel Servizio “Zero Tolerance – contro la violenza sulle donne” del Comune di Udine.